CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Giornata mondiale del diabete: quando il medico fa la differenza con la telemedicina

14 novembre 2022 | CompuGroup Medical Italia
Giornata Mondiale del Diabete

L'edizione 2022 è dedicata al tema dell’accesso alle cure e all'educazione sanitaria. Con le nuove tecnologie di telemedicina numerosi esami in mobilità consentono di evitare onerosi e inutili spostamenti per il paziente e per il medico.


Con il diabete si può convivere. A patto di favorire la conoscenza della malattia, puntare maggiormente sulla prevenzione e potenziare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e la cura domiciliare.

E l’edizione 2022 della Giornata mondiale del diabete che ricorre il 14 novembre di ogni anno è dedicata, in particolare, a garantire a tutti l'accesso alle cure e a rafforzare l'educazione sanitaria.

Il World Diabetes Day è stato istituito nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l'obiettivo di favorire la prevenzione in modo da preservare la qualità di vita degli ammalati.

La data è stata scelta per ricordare il giorno di nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, al quale si deve la scoperta dell'insulina, nel 1921, assieme a Charles Herbert Best. Una conquista di straordinaria importanza perché ha reso disponibile una terapia salvavita che permette di convivere con il diabete mellito, riconosciuto come malattia cronica dall'Onu nel 2006.

 

I numeri nel mondo

Secondo l'International Diabetes Federation gli adulti diabetici a livello globale sono 537 milioni. Entro il 2030 il numero dei pazienti salirà a quota 643 milioni e nel 2045, secondo questa proiezione, la patologia aumenterà ancora fino a raggiungere quota 783 milioni.

In Italia il diabete interessa oltre 3,5 milioni di persone, complessivamente uomini e donne in egual misura. La differenza di genere è invece molto marcata rispetto all’età, dato che il diabete infantile si presenta con maggior frequenza nelle femmine, con un rapporto di 1 a 5, mentre negli over 75 la malattia è più frequente fra gli uomini.

L'Italia è tra i Paesi che aderiscono alla giornata mondiale del 14 novembre ed è in questa occasione che i principali monumenti delle città vengono illuminati con fasci di luce blu, il colore della consapevolezza del diabete.

 

I vantaggi della Telemedicina

Le nuove tecnologie nel campo delle comunicazioni digitali in ambito medico-sanitario, su cui puntano gli investimenti previsti dalla missione 6 del PNRR, consentono una presa in carico del paziente a distanza, cioè direttamente nel suo luogo di residenza o di domicilio. Numerosi esami di primo livello infatti possono essere eseguiti in mobilità evitando spostamenti e disagi che complicano la vita del paziente e del medico. Inoltre, le nuove soluzioni di telemedicina consentono al medico di refertare da remoto gli esami eseguiti e di visualizzare la storia clinica degli assistiti, con in aggiunta sistemi di notifica e rilevazione dei parametri fuori soglia, questionari di empowerment e gestione multimedia per la condivisione di documenti clinici. Tutto perfettamente in sicurezza e conforme al GDPR.

Articoli correlati
Le responsabilità del medico di medicina generale nella gestione dei dati sanitari dei pazienti.
Responsabilità del medico di medicina generale nella gestione dei dati sanitari dei pazienti

Ogni informazione che il medico raccoglie dal paziente, che sia un'anamnesi...

CompuGroup Medical Italia guida l’evoluzione dello studio dentistico con XDENT. Le grandi novità a Expodental Meeting 2024
CompuGroup Medical Italia guida l’evoluzione dello studio dentistico con XDENT. Le grandi novità a Expodental Meeting 2024
Software integrati e Intelligenza artificiale rispondono alle esigenze del ...